Passa ai contenuti principali

IN EVIDENZA

Nuovo Decreto Sport: ecco la principale novità

Nuovo Decreto Sport: ecco la principale novità

nuovo decreto sport


Buon pomeriggio a tutti voi.

Il recente Decreto Sport, presentato dal ministro Andrea Abodi introduce una modifica significativa per il mondo del calcio italiano: la durata massima dei contratti per gli atleti professionisti passerà da cinque a otto anni

Questo cambiamento offrirà alle società calcistiche la possibilità di legare i propri giocatori per periodi più lunghi rispetto a quanto consentito finora, una soglia che era rimasta invariata per oltre quattro decenni.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 96 del 30 giugno 2025, anche la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) ha adeguato le proprie normative interne, riconoscendo ufficialmente la possibilità per club e calciatori professionisti di stipulare contratti di durata fino a otto stagioni. La modifica è stata recepita attraverso l’aggiornamento delle NOIF (Norme Organizzative Interne Federali).

Cosa prevedono le nuove disposizioni

Secondo il nuovo articolo 28, comma 2 delle NOIF, i contratti dei calciatori e delle calciatrici maggiorenni potranno durare fino a otto stagioni sportive, mentre per i minorenni resta il limite massimo di tre stagioni. 

Il vincolo potrà avvenire con contratto diretto tra atleta e società, seguendo le modalità previste dagli accordi collettivi di categoria e dalla normativa nazionale. 

Importante sottolineare che anche eventuali rinnovi automatici o condizionati rientrano nel conteggio complessivo della durata.

Anche i dilettanti coinvolti, ma con limiti

L’estensione contrattuale riguarda anche i non professionisti, come previsto dall’articolo 29, comma 3: in questi casi, il tetto massimo è fissato a cinque stagioni complessive per chi ha contratti di apprendistato o lavoro sportivo, ma si può arrivare a otto anni solo per contratti di lavoro subordinato (non apprendistato). Anche per i dilettanti minorenni, il limite resta di tre stagioni.

Effetti e limiti pratici: il parere di un esperto

Tra i vantaggi, la diminuzione dei costi di rinnovo contrattuale; tra i rischi, quello di accollarsi oneri economici a lungo termine per giocatori che potrebbero non rendere come previsto.

Nessuna modifica all’ammortamento contabile

Un punto fermo della riforma è che la nuova durata dei contratti non influirà sulla gestione contabile federale: il valore del cartellino di un calciatore continuerà ad essere ammortizzato su un massimo di cinque anni, in linea con le regole UEFA sul Fair Play Finanziario. Quindi, anche se un contratto dura otto stagioni, per la registrazione nei bilanci sportivi il costo sarà comunque distribuito su cinque.

🟢Riassumendo, proviamo a vedere insieme ed in maniera schematica cosa prevede questa nuova normativa:

Dal 30 giugno 2025, con il Decreto Legge n. 96, i club possono stipulare contratti fino a 8 stagioni con calciatori e calciatrici maggiorenni.

✅ Per i minorenni, il limite resta di 3 anni.

📄 La FIGC ha recepito ufficialmente la norma modificando le NOIF (Norme Organizzative Interne Federali).

👟 Professionisti e non professionisti: le differenze

Professionisti maggiorenni: massimo 8 stagioni

Professionisti minorenni: massimo 3 stagioni

Dilettanti/Apprendisti maggiorenni: massimo 5 stagioni

Dilettanti con contratto subordinato: anche fino a 8 stagioni

Dilettanti minorenni: massimo 3 stagioni


Attenzione: anche i rinnovi condizionati o automatici rientrano nel conteggio complessivo.

📊 Cosa cambia davvero per i club?

✅ Vantaggi:

Meno rinnovi, meno costi accessori (bonus, commissioni, trattative)

Più stabilità per trattenere i talenti

Maggior valore contrattuale da usare come garanzia in operazioni finanziarie


⚠️ Rischi:

Se il giocatore delude, il club rimane “bloccato” con costi interni alti

Serve selezione attenta (modello “Premier League”)

💰 Ammortamenti: nessuna variazione nei bilanci sportivi

🔒 Non cambia nulla a livello contabile per le regole federali e UEFA:

Il costo del cartellino continuerà a essere spalmato su massimo 5 anni


Resta valido il principio del Fair Play Finanziario

💼 Potrebbe cambiare solo nei bilanci civilistici, dove si potrebbe ammortizzare l’intero contratto (fino a 8 anni), con un impatto positivo sui conti — ma con possibili maggiori tasse da pagare.


📌 Conclusione


La riforma può rivelarsi uno strumento utile per fidelizzare i migliori talenti e stabilizzare le strategie finanziarie dei club, ma va maneggiata con cautela. I vantaggi esistono, ma anche i rischi non sono trascurabili.


Manuel

Commenti

Post popolari in questo blog

Lazio, fatta per Tchaouna

Buongiorno a tutti voi cari lettori e ben ritrovati. Il primo articolo di questa nuova era di quello che è il nuovo sito del BAR DEL CALCIO comincia con una notizia relativa al calciomercato della Lazio che avrebbe concluso il suo primo acquisto in vista della stagione futura. Stiamo parlando di Tchaouna, esterno destro d’attacco che si è messo in mostra soprattutto nel girone di ritorno di questa disastrosa annata della Salernitana. Giocatore dal dribbling facile, dalla buona progressione, adattabile anche sull’out di sinistra. L'accordo sembrerebbe essere totale su tutti i fronti. Tra le due società e tra la Lazio e l'entourage del calciatore stesso, con il quale c'erano contatti intensi già da un paio di settimane. Il costo dell'operazione si aggira intorno ai 7,8 milioni di euro e il calciatore si legherà alla Lazio con un contratto quinquennale. In merito alla modalità di acquisto ci sono versioni contrastanti ed una di queste riguarda la presenza di una eventuale ...

Ajax: laziali doppiamente beffati!

Buongiorno a tutti voi e ben ritrovati.  Come purtroppo anticipato giorni fa, i tifosi laziali sono destinati a ricevere una doppia beffa, sia morale che pratica.  La sindaca di Amsterdam, Femke Halsema, ha confermato il divieto di trasferta per i tifosi della Lazio in occasione della partita di Europa League Ajax-Lazio. La decisione, comunicata in risposta a una lettera del presidente della Lazio, Claudio Lotito, è stata motivata da preoccupazioni legate a possibili disordini di natura razzista e antisemita.  Tale timore si basa su episodi precedenti, come quelli avvenuti durante Ajax-Maccabi Tel Aviv del 7 novembre. Nonostante le pressioni da parte delle autorità italiane, inclusa quella del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che ha sottolineato l'assenza di antisemitismo nella tifoseria laziale, Halsema ha mantenuto la sua posizione. Inoltre, la sindaca ha escluso qualsiasi possibilità di rimborso per i tifosi biancocelesti che avevano già acquistato biglietti e voli p...

Lazio sotto torchio

  Al termine della prima sessione di allenamento di questa giornata possiamo tirare delle somme importanti.  Per prima cosa vengono confermate le esclusioni di basic, Akpa akpro, fares e kamenovic relegati a semplice esercizi di palleggio in una parte del campo.  Per il resto però mi sento di dire di aver assistito a una delle sessioni di allenamento più dure in assoluto con una squadra messa letteralmente sotto torchio dal punto di vista atletico.  Giocatori impegnati ad allenamenti ad alto ritmo sollecitati sotto tutti i punti di vista principalmente sullo sviluppo delle azioni d'attacco e sui pressing sui primi portatori di palla avversari.  Tra i più in palla assolutamente Isaksen, Pedro, Cancellieri mentre in ritardo di condizione e assolutamente appesantiti mi sono sembrati i vari Noslin e Pellegrini con Delle Bashiru che inserito solo oggi nel gruppo di allenamento appare ancora il leggero sovrappeso e il ritardo di condizione. Dopo un allenamento pesante...