Iliad-Unieuro: nasce il nuovo accordo commerciale
Iliad, telefonia francese presente in Italia da poco più di tre anni, nonostante il periodo di profonda crisi legata al Covid19, fa registrare un ottimo stato di salute e proprio per questo, in vista del suo cambio di strategia, ha raggiunto un accordo secondo il quale ha acquisito il 12% di Unieuro divenendo, così il maggiore azionista della società.
La domanda che mi pongo al primo approccio con questa notizia è: ma cosa c'entra Iliad con Unieuro?
Poi, però, ho preso informazioni e alla fine l'attinenza c'è, eccome.
Ma cechiamo di capire quale è il nesso: Iliad finora in Italia ha puntato tutto sulla telefonia mobile ma le cose stanno cambiando.
La telefonia francese a breve si lancerà in maniera pesante anche nel mercato della telefonia fissa dove, sia ben chiaro, per telefonia fissa si intende fibra al 100% a banda larga.
Iliad non conta molti negozi in Italia ma questo è legato proprio a quello che era la sua strategia iniziale.
Lanciandosi nel mercato del fisso, però, necessità di "capillarizzare" l'offerta rivolta alle famiglie e quindi ci si è trovati di fronte ad un bivio strategico da seguire: aprire dei propri punti vendita oppure creare una partnership finalizzata a questo?
La decisione ha puntato decisa sulla seconda opzione, (valutando anche un minor impegno in termini economici e di personale qualificato impiegato) e da qui è nato l'accordo nonché l'acquisizione del 12% della quota azionaria di Euronics.
Euronics conta 500 punti vendita distribuiti in maniera ramificata su tutto il territorio nazionale; ebbene, in seguito a questo accordo, Iliad sarà presente in questi negozi per promuovere la sua nuova offerta che a breve sarà lanciata.
L'accordo prevede la presenza di Iliad in 200 negozi, per poi espandersi in maniera ancora più importante.
Iliad diventa, così, l'azionista di maggioranza di Unieuro e punta decisa alla sua espansione in Italia.