Nuovo Stadio Lazio: investimento da 440 milioni
Il progetto di Lotito per un impianto moderno e di proprietà
La Lazio avrebbe definito un piano ambizioso da circa 440 milioni di euro per la realizzazione del suo nuovo impianto.
La cifra include Iva, progettazione, opere di urbanizzazione, contributi edilizi e indagini diagnostiche, geognostiche e sismiche.
Non tutto, però, confluirà nelle casse dell’amministrazione capitolina. Secondo il presidente Claudio Lotito, circa 140 milioni si tradurranno in benefici diretti per la collettività: infrastrutture, servizi e riqualificazione urbana nelle aree interessate dal progetto.
Patrimonializzazione e modello di gestione
L’operazione ha un obiettivo chiaro: patrimonializzare la società dotandola di un bene di proprietà capace di generare ricavi ricorrenti e stabilità finanziaria. In quest’ottica rientra l’intesa con Legends, multinazionale specializzata nella gestione di impianti sportivi (ticketing, merchandising, hospitality, eventi), che trasformerebbe lo stadio in un hub aperto sette giorni su sette.
Ispirazione Bernabéu e cittadella biancoceleste
Il riferimento è il nuovo Santiago Bernabéu del Real Madrid: un’arena multiuso, tecnologica e sostenibile. Nelle intenzioni, il nuovo impianto ospiterà anche attività delle altre sezioni della Polisportiva Lazio, la più grande d’Europa, consolidando il legame identitario tra club, tifosi e città.
Iter amministrativo e confronto con l’Europa
In Campidoglio si parla di “stadio sotto l’albero” auspicando step autorizzativi rapidi. Resta però l’ostacolo dei tempi burocratici. Il gap con l’Europa è netto: i club italiani giocano in impianti con età media superiore ai 60 anni e generano ricavi matchday inferiori rispetto alla Premier League, dove negli ultimi vent’anni sono stati investiti miliardi per stadi di nuova generazione.
Perché questo progetto può cambiare il calcio italiano
Se l’iniziativa dovesse andare in porto, rappresenterebbe un precedente virtuoso per il sistema Paese: più impianti moderni, maggiori ricavi, migliore esperienza per i tifosi e maggiore attrattività internazionale. Per la Lazio significherebbe una casa moderna, sostenibile e autosufficiente, allineata agli standard dei top club europei.
